PARCO ARCHEOLOGICO DI CATANIA
- mobilitacatania
- 9 dic 2014
- Tempo di lettura: 1 min
Catania, possiede un Parco Archeologico il cui riconoscimento è avvenuto con un decreto regionale di Perimetrazione dell’assessore ai Beni Culturali della Regione, Maria Rita Sgarlata. L'area comprende i monumenti più importanti dell'antichissima storia del capoluogo etneo: il Teatro romano e l'Odeon in via Vittorio Emanuele, l'Anfiteatro romano di piazza Stesicoro, le terme della Rotonda, dell'Indirizzo, e quelle Achilleane sotto piazza Duomo, il castello Ursino, il Foro al cortile San Pantaleone sono solo i siti principali. E molte altre testimonianze storiche delle colonizzazioni greca e romana, come le necropoli, il cardo che corre sotto la via Crociferi e il decumano romano all'interno del Monastero dei Benedettini di piazza Dante, dove si trova anche una grande Domus romana. Purtroppo l’iniziativa è poco pubblicizzata e non sempre tutti i monumenti sono fruibili

コメント