L’EVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO A CATANIA CON IL BRT
- mobilitacatania
- 12 gen 2015
- Tempo di lettura: 1 min
A Catania non siamo abituati ad usare i trasporti pubblici perché non li consideriamo come a un servizio in grado di soddisfare una domanda di mobilità efficiente. Abbiamo un’immagine di mezzi lenti, sporchi, scomodi e inaffidabili negli orari. Ma se sono ben gestiti e valorizzati possono fornire un buon servizio a dei costi molto contenuti cambiando addirittura stile di vita e scelte abitative. L’esempio è dato dal BRT (Bus Rapid Transit) che ha rappresentato sicuramente un bel passo avanti per il trasporto pubblico catanese. Lo hanno capito soprattutto gli studenti universitari che preferisco gli immobili serviti dal BRT, visto che sono diverse le sedi universitarie dislocate lungo il percorso della linea del BRT. Dal parcheggio Due Obelischi, in meno di 15 minuti si raggiunge la Cittadella universitaria, un paio di minuti dopo si arriva alla fermata Borgo, interconnessa con la metropolitana, e sfruttando il biglietto integrato (AMT-METRO) è possibile prendere la metropolitana fino alla zona di Palazzo delle Scienze e del polo di Scienze politiche. Proseguendo invece con il BRT dal Parcheggio scambiatore in poco più di 20 minuti si arriva al capolinea di piazza Stesicoro, vicino agli uffici e alle aule di piazza Università.

Comments