top of page
Post Recenti 

COME IL CAR SHARING STA CAMBIANDO LE REGOLE DELLA MOBILITA’ URBANA

  • mobilitacatania
  • 15 gen 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Sta cambiando il concetto della mobilità personale, prima strettamente legata all’uso di un mezzo proprio e oggi sempre più limitato al solo uso senza proprietà. Merito soprattutto delle nuove soluzioni di mobilità self-service tipo il Car Sharing, bike sharing ecc… e delle possibilità offerte dalle app per smartphone che ne stanno incrementando il servizio offerto. Oggi circa 90.000 auto sono condivise, non sono grossi numeri ma si sta assistendo ad un aumento esponenziale del fenomeno. Lo hanno capito pure gli stessi costruttori di automobili che si sono trasformati progressivamente in fornitori di servizi di mobilità integrati. Grandi marchi come BMW e Mercedes stanno mettendo in campo soluzioni di mobilità on-demand. Daimler oggi gestisce attraverso Car2Go una imponente flotta di Smart Car condivise presenti in 26 città in tutto il mondo. Anche la Mercedes si è lanciata nel car sharing di lusso con il lancio di Car2Go Black, che gestisce 200 Mercedes Classe B. La Daimler prevede 100 milioni di euro di entrate dal car sharing e punta a fare 1 miliardo nel 2020. Pure in Italia, tradizionalmente più legata alla proprietà privata dell’autovettura, si sta assistendo ad un aumento ai servizi di car sharing. Si è passati dai 19.000 iscritti nel 2011 ai 130.000 nel 2014. Grande successo sta avendo Car2Go che è stata la prima a introdurre il modello di utilizzo flessibile, senza l’obbligo di riportare l’auto al punto di prelievo (modello one-way), che è l’esatto contrario del modello a percorso chiuso di Zipcar. E ancora sta emergendo il modello di car sharing peer-to-peer grazie al quale si può dare in utilizzo la propria auto personale ad altre persone attraverso piattaforme web dedicate. Bisognerebbe puntare molto sul Car-sharing sia in termini di mobilità sostenibile, visto che per ogni auto aggiuntiva in car sharing vengono tolte dalla strada da sette a nove automobili private, sia in termini economici, visto che uno dei vantaggi più evidenti che stimola il mercato del car sharing è il risparmio di circa 3.500,00 € all’anno rispetto al possessore di un’automobile.

images (22).jpg

 
 
 

Comments


RSS Feed
  • Facebook App icona
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic
  • Pinterest App Icon
  • Tumblr App Icon
  • YouTube Classic
  • gmail.jpg
bottom of page