PERCHE’ PUNTARE VERSO UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE
- mobilitacatania
- 21 feb 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Lo dicevamo in un recente articolo, a Catania ci sono 72 auto per 100 abitanti e di queste la maggior parte sono Euro 0 e Euro 1 altamente inquinanti.
Gli inquinanti atmosferici hanno ripercussioni dirette sulla salute e sull'ambiente. Contribuiscono inoltre a rendere l'uomo, le piante e interi ecosistemi più vulnerabili nei confronti di altri «fattori di stress» quali gli agenti patogeni, i parassiti o la siccità.
Sono numerose le conseguenze a carico della salute.
L’aumentata esposizione a vari irritanti atmosferici provoca la riduzione della funzionalità polmonare, l’aumento delle malattie respiratorie nei bambini, gli attacchi acuti di bronchite e l’aggravamento dei quadri di asma; il tutto comporta un forte incremento nel numero dei decessi fra le persone più sensibili a determinati inquinanti, come gli anziani o le persone affette da malattie respiratorie e cardiovascolari.
La normativa vigente in materia di qualità dell’aria, rappresentata dal testo unico D.Lgs n. 155 del 13/08/2010, impone il rispetto di valori limite di concentrazione in atmosfera degli inquinanti considerati CO, NO2, SO2, PM10, C6H6, O3,Benzo(a)pirene,
Nella sottostante tabella sono riportati i valori limite di riferimento.
A Catania il rilevamento della qualità dell’aria è affidato a cinque centraline che sono collocate a Librino, in piazza Aldo Moro, al parco Gioieni, al Viale Vittorio Veneto e alla zona Industriale.
Qui potete vedere i dati monitorati giorno per giorno della qualità dell’aria
http://host124-144-static.87-94-b.business.telecomitalia.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=7
Noi abbiamo monitorato la data del 9 febbraio e abbiamo notato che la media giornaliera del del Biossido d’Azoto (55,06 µg/m3) ha superato i limiti imposti dalla legge che è di 40,00 µg/m3)
Per quanto riguarda gli effetti sulla salute dell’uomo, il biossido di azoto risulta potenzialmente pericoloso per la salute.
Il biossido di azotoè più pericoloso per la salute umana, con una tossicità fino a quattro volte maggiore di quella del monossido di azoto. Forte ossidante ed irritante, esercita il suo effetto tossico principalmente sugli occhi, sulle mucose e sui polmoni.
Ecco perché noi puntiamo verso una mobilità sostenibile che riduca soprattutto il traffico privato dalla città e di conseguenza gli effetti inquinanti. Non è una moda è una salvaguardia della nostra salute.


Comments