top of page
Post Recenti 

La metropolitana di Catania e i lunghi ritardi

  • mobilitacatania
  • 24 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

I lavori della metropolitana catanese iniziarono il 13 dicembre 1986 ed erano previste sei stazioni: Borgo, Giuffrida, Italia, Galatea, Stazione e Porto. Il 27 giugno del 1999, dopo 13 anni dall’inizio dei lavori, ci fu l’inaugurazione del primo tratto. Catania aveva finalmente la sua metropolitana, anche se il percorso era di soli 3,9 km.

10428718_370244769822274_3611755655213085917_n.jpg

Tra il 1999 e il 2000 la ditta Collini si aggiudicò l’appalto per la tratta Giovanni XXIII – Galatea, “In un paio di anni la tratta sarà pronta”, si era subito detto. Ma nascono subito i primi problemi. Il progetto esecutivo non teneva conto di un importante condotto fognario, del diametro di due metri, che passava parallelamente alla nuova galleria. I lavori nel 2001 subirono quindi uno stop. Venne redatto un nuovo progetto e nel 2006 ripresero finalmente i lavori. Intanto, nel periodo dello stop, il comune di Catania concesse la ristrutturazione edilizia del palazzo Fastweb, (famoso nodo Fastweb) che prevedeva numerosi interventi pure nel sottosuolo, intaccando una porzione di terreno dove sarebbe dovuta sorgere la galleria della Metropolitana. Questo comportò un nuovo fermo dei cantiere, venne richiesta una perizia suppletiva e successivamente venne realizzato un nuovo progetto che prevedeva uno scavo in galleria con modalità "asismica" (una tecnologia molto avanzata di matrice coreana che apportava agli edifici sovrastanti il minor numero di sollecitazioni. I lavori, in questa tratta, ripresero solo a fine 2014. Intanto nel 2007 iniziarono i lavori per le nuove tratte Borgo-Nesima che prevedevano quattro stazioni e Giovanni XXIII-Stesicoro che prevedevano due stazioni. Ma l’11 giugno del 2008, nella tratta Borgo-Nesima, arrivò il primo fermo, a causa una grande voragine di otto metri di diametro e cinque di profondità che si aprì sopra una galleria della metropolitana al viale Bolano.

Foto Tratta dal Giornale La Sicilia

Successivamente, il 4 dicembre 2009, toccò pure alla tratta Giovanni XXII-Stesicoro. Ci fu una sospensione temporanea dei lavori a causa di infiltrazioni d'acqua nella galleria di scavo. Nel novembre 2012 i lavori subirono un nuovo stop, sia nella tratta Borgo-Nesima che nella tratta Giovanni XXIII-Stesicoro a causa di problemi finanziari della ditta appaltante, la Sigenco.

02-cali.jpg

I lavori ripresero solo il 22 luglio 2013 ma in modo blando e poco evidente. Solo a fine agosto i cantieri entrarono a pieno regime con l’affidamento alla nuova impresa Tecnics. I lavori dovevano durare 14 mesi e alla fine del 2014 dovevano essere conclusi. A oggi il completamento appare ancora lontano, si parla di fine 2016 noi prevediamo prima metà del 2017 e, considerando che occorrono sei mesi di collaudo per la messa in esercizio, probabilmente potremo utilizzare le nuove tratte verso la fine del 2017, intoppi permettendo

 
 
 

Comentarios


RSS Feed
  • Facebook App icona
  • Twitter App Icon
  • Google+ Classic
  • Pinterest App Icon
  • Tumblr App Icon
  • YouTube Classic
  • gmail.jpg
bottom of page